lunedì 20 agosto 2007

ABC DEL VIAGGIATORE

Chi bene comincia … bene finisce :-)

Eccole le norme per il buon viaggiatore … eh già…. bisogna partir preparati per evitare di aver brutte sorprese poi…

Ecco le 10 regole d’oro per iniziare un viaggio tranquillo e sereno…

1 - prenotazioni on line … trovate sicuramente delle ottime opportunità di viaggio, ma attenzione se andate in ITALIA prenotate direttamente presso l’albergo di destinazione senza passare da agenzie (vi risparmiate le spese gestione pratica ed inoltre potrete usufruire di servizi più personalizzati), se invece prenotate all’ESTERO fate attenzione a non prendere fregature (i siti che vi indicherò sono sicuri ma chiedete sempre informazioni prima di pagare mi raccomando!!)
2)verificare la situazione metereologica del luogo di destinazione (per evitare nel possibile di ritrovarsi in mezzo ad uragani :-) che ci potrebbero costringere a correre rischi inutili o a dover addirittura anticipare la data del rientro; oppure che il nostro viaggio non si trasformi in un tour dell’albergo a causa di alluvioni.. … da questo sono esclusi coloro che viaggiano con la dolce metà …. :-).. qualcosa da fare lo troveranno :-)... )
3) verificare che non sia un paese a rischio attentati
4) verificare per tempo di avere i documenti di viaggio necessari (validità passaporti, eventuali visti d’ingresso)
5) informarsi su eventuali vaccini o particolari attenzioni sanitarie da affrontare
6) mettere qualche abito di ricambio nel bagaglio a mano (in caso vi perdano la valigia :-( … non rimarrete in mutande … :-) )
7) fate sempre l’assicurazione contro l’annullamento ed eventuali infortuni (la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo…) a meno che non prendiate un last minute.. in ogni caso nei pacchetti è quasi sempre già compresa assieme alle spese di prenotazione
8) nel limite del possibile lasciate a casa i problemi della routine quotidiana
9) se andate in luoghi dove non c’è l’euro, anziché portarvi dietro parecchi contanti, munitevi di travel cheques che cambierete poi negli alberghi o nelle banche. Sono più sicuri :-)
10) se viaggiate con il vostro animale .. è una cosa bellissima ma ricordate che soffrono il distacco del padrone e che per loro non è naturale salire sull’aereo ( oltretutto li mettono nella stiva assieme alle valigie, pensate la paura poveri al freddo oltretutto) quindi ben venga la vacanza in compagnia degli amici a 4 zampe; ma scegliete destinazione e mezzi di trasporto idonei per loro per cortesia altrimenti meglio lasciarli a casa con qualcuno che sia disponibile a farvi da dog sitter..
se non avete nessuno a cui rivolgervi andate dal vostro veterinario di fiducia certamente vi darà qualche dritta sulle pensioni per cani.


Vi allego di seguito alcuni link utili

METEREOLOGIA

http://www.ansa.it/ (dove potrete trovare link utili a notiziari, informazioni su aeroporti, compagnie aeree e informazioni sul turismo)
http://www.meteo.it/

SICUREZZA\ DOCUMENTI NECESSARI

http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/ (sito aggiornato dalla Farnesina)

http://www.aereoporti.com/aereoporti.html/
http://www.yor.it/ (sito molto utile per visti e documenti)

NOTIZIE UTILI (RIASSUNTO) (se cliccate sopra le parole evidenziate vi collegherete al sito della Polizia di Stato)

I documenti validi per l'espatrio sono:
il lasciapassare: è un documento per l'espatrio che viene rilasciato dalla Questura ai minori di 15 anni;
la carta di identità valida per l'espatrio: viene rilasciata ai maggiori di 15 anni e consente di circolare liberamente nei Paesi aderenti all'Unione Europea. Sebbene il Trattato di Schengen abbia stabilito la libera circolazione delle persone in questi Paesi e quindi abolito il controllo alle frontiere, è tuttavia necessario viaggiare muniti di un documento valido per l'espatrio all'interno dei Paesi dell'ue;
il passaporto: quello ordinario è valido per tutti i Paesi i cui governi sono riconosciuti da quello italiano e può essere ottenuto da tutti i cittadini della Repubblica. I minori di 10 anni possono avere il proprio passaporto (ma devono viaggiare accompagnati dai genitori o da un altro maggiorenne il cui nome deve essere annotato dalla Questura sul passaporto) oppure essere iscritti sul passaporto dei genitori. Al compimento del sedicesimo anno di età possedere un passaporto individuale diventa obbligatorio;
il visto: va richiesto direttamente alle rappresentanze diplomatico-consolari italiane del Paese nel quale si vuole andare o tramite l'agenzia viaggi dalla quale si acquista il pacchetto turistico.
Il visto è necessario per recarsi in vacanza negli Stati Uniti a meno che non si posseggano i seguenti requisiti:
passaporto elettronico, unico tipo di passaporto che viene rilasciato a partire dal 26 ottobre 2006;
passaporto a lettura ottica rilasciato o rinnovato prima del 26 ottobre 2005;
passaporto con foto digitale rilasciato fra il 26 ottobre 2005 e il 26 ottobre 2006;
Per usufruire del programma "Visa Waiver Program" (Viaggio senza visto) è necessario:
viaggiare esclusivamente per affari e/o per turismo;
rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni;
possedere un biglietto di ritorno;

PER VIAGGIARE CON I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE ...LEGGETE QUI PLEASE

http://www.viaggiarecolcane.it/
http://www.apr-italia.org/
http://www.iopossoentrare.it/
http://www.tuttocani.it/

DENARO IN VIAGGIO

http://www.biverbanca.it/prodotti/privati/ (spiegazioni sui travel cheques)

Nessun commento: